Remigini in visita alla Scuola primaria

Mattina del 18 maggio: i Remigini della Scuola dell’infanzia in cortile trovano ad attenderli gli amici delle attuali classi prime della Scuola primaria.

Comincia così la giornata di raccordo: la lettura di una storia, animata dai gesti dei primini; l’invito ad immedesimarsi con il racconto letto attraverso movimenti di pregrafismo scenograficamente riprodotti attraverso nastri colorati; un canto insieme, sapientemente guidati dai compagni della scuola primaria. Di seguito tutti in classe, dove gli attuali primini cedono il loro posto al banco ai futuri alunni: una buona merenda insieme e poi…al lavoro! Vengono così realizzati artigianali lap-book di carta con le vocali e le immagini ad esse abbinate.

Un bel momento sia per i piccoli, contenti del breve ma intenso assaggio di scuola primaria, sia per i grandi, fierissimi di mostrare i passi da loro compiuti, in un’inedita veste da maestri.

Vai alla Gallery

Infanzia. Una giornata alla scoperta della diversità nella natura

I bambini della scuola dell’infanzia bilingue si sono recati presso il centro di educazione ambientale L’Anello di Re Salomone per trascorrere una giornata speciale alla scoperta della natura e delle sue diversità. Appena arrivati hanno incontrato alcuni animali per conoscere e comprende le caratteristi delle diverse specie, poi scalzi hanno percorso un sentiero, ideato per loro, per sentire sotto i piedi diversi tipi di materiale come la paglia,  la lana o i sassi facendo così un’esperienza sensoriale.

Infine, dopo aver mangiato tutti insieme, hanno camminato nel bosco provando a riconoscere profumi e suoni diversi e incontrato tantissime tartarughe in un laghetto.

Che straordinaria giornata vissuta insieme a compagni e maestre!!!!

Vai alla Gallery

Infanzia. Attività speciali in inglese

Alla scuola dell’infanzia bilingue le due insegnanti di inglese, in compresenza,  hanno coinvolto i bambini più grandi in un’attività speciale in inglese. Con pennarelli colorati e due bicchieri pieni d’acqua i bambini hanno fatto un piccolo esperimento lavorando in coppia.

Ogni settimana i bambini di 4 e 5 anni sperimenteranno diverse attività in inglese guidati da Bessy ed Anna per approfondire la conoscenza di alcuni vocaboli in lingua inglese e affinare l’aspetto manipolativo scoprendo cose nuove.

Infanzia. Un carnevale con il Mago di Oz

In occasione del carnevale la Scuola dell’infanzia bilingue della Fondazione Grossman è entrata nel mondo del Mago di Oz, la storia scelta per questo anno scolastico. Nelle ultime settimane ogni bambino, insieme alle maestre, ha preparato il suo costume, così da diventare tutti dei coloratissimi spaventapasseri.

Con canti e giochi abbiamo festeggiato il carnevale concludendo con una speciale merenda insieme.

Vai alla Gallery

Presepe vivente. Gaudete Christus est natus

Gaudete Christus est natus: con questo canto si è concluso il Presepe vivente realizzato da Fondazione Grossman e parrocchia San Leonardo Murialdo. Circa mille persone tra genitori e nonni della scuola, parrocchiani e passanti curiosi hanno camminato per le vie del quartiere fermandosi davanti alle quattro scene rappresentate dagli studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria e dai ragazzi del catechismo.

Il gesto, condiviso tra scuola e parrocchia, ha testimoniato che Natale significa camminare insieme alla ricerca di Colui che colma la nostra sete di significato e ci rende desiderosi di costruire un mondo nuovo per tutti.

Vai alla Gallery

Infanzia. Un percorso alla scoperta dell’Avvento

In occasione dell’Avvento i bambini della Scuola dell’infanzia hanno vissuto un percorso che ha permesso loro di compiere dei significativi passi di conoscenza. Tutto è iniziato dall’incontro introduttivo con Padre Marco Finco, poi gli alunni di cinque anni hanno preparato la drammatizzazione della storia della nascita di Gesù Bambino da proporre ai loro compagni più piccoli.

Con grande impegno ed emozione hanno rappresentato l’Annunciazione, la Visitazione, l’angelo che va da Giuseppe, il viaggio verso Betlemme, la nascita di Gesù, gli angeli che chiamano i pastori e la venuta dei re Magi. Infine tutti i bambini insieme hanno preparato i canti di Natale e, divisi per fasce di età, hanno costruito e allestito il presepe della Scuola dell’infanzia.

Vai alla Gallery

Presepe vivente – sabato 17 dicembre ore 10.30

Sabato 17 dicembre dalle 10.30 alle 12.30 si terrà il Presepe vivente, organizzato e proposto da Fondazione Grossman e Parrocchia San Leonardo Murialdo.
 
La frase tratta dal Vangelo di Matteo Dov’è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo descrive bene l’intento che ci muove: camminare insieme alla ricerca di Colui che colma la nostra sete di significato e ci rende desiderosi di costruire un mondo nuovo per tutti.
 
Per questo il Presepe si snoderà lungo le strade intorno alla scuola e alla chiesa, così da raggiungere gli abitanti della zona e invitarli a camminare con noi.
 
L’evento avrà inizio presso l’oratorio San Leonardo Murialdo, con ingresso da via Inganni 16, e si concluderà presso il cortile della Fondazione Grossman.
Vi aspettiamo!

Infanzia. Alla scoperta del mondo naturale

Invitati a spalancare gli occhi per accorgersi della varietà del mondo naturale, i bambini della Scuola dell’infanzia bilingue sono andati, insieme alle loro maestre, a conoscere gli animali della cascina Selva presso Ozzero.

Divisi in tre gruppi hanno girato per la cascina incontrando i suoi diversi ospiti a quattro zampe e al termine si sono cimentati a fare il pane.
Dopo il pranzo e le sfrenate corse, hanno fatto ritorno a scuola sorridenti e soddisfatti.

Vai alla Gallery

Infanzia. Festa finale a Narnia

Miei cari, voi ci siete dentro! Tutto, a partire dal lampione, giù giù fino al castello, ogni albero e ogni pietra che vedi, ogni ghiacciolo è Narnia.

A conclusione del percorso sulle Cronache di Narnia, durante la festa di fine anno della scuola dell’infanzia-bilingue, si è svolta la battaglia finale tra Aslan e la Strega bianca. Una grande sorpresa per tutti i bambini della scuola dell’infanzia che hanno assistito alla drammatizzazione dell’ultimo evento de Il leone la strega e l’armadio messa in scena da maestre e genitori!

Il canto finale dei bambini dedicato ai loro genitori ha concluso gioiosamente la serata.

Vai alla Gallery

Primaria. Una sorpresa speciale per i remigini dell’infanzia

Nella giornata del 16 maggio le classi prime della scuola primaria hanno accolto i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia con una sorpresa speciale.

A partire dall’idea semplice e allo stesso tempo geniale di Un libro di Tullet, i bambini hanno dato vita a una storia: da una pallina gialla è nato un gioco, un racconto interattivo che ha visto tutti protagonisti.

Premere, agitare, soffiare, strofinare… ecco la chiave di lettura!

E tu, vuoi provare a giocare?

Vai alla Gallery