Il Liceo classico ha una struttura fortemente unitaria, in cui tutte le materie concorrono alla formazione culturale dello studente e all’uso ampio e articolato della ragione.
Al centro di questo indirizzo sta l’uomo. Chi è? Che cosa ha fatto? Come guarda la realtà? Quali sono le sue domande e come le esprime?
Lo studio del latino e del greco costituisce l’incontro con due sistemi linguistici complessi, cui le lingue moderne sono in vario modo legate; il lavoro della versione è una forma di uso articolato della ragione alla ricerca di un significato in tutta la sua complessità; ne deriva un metodo che resta come competenza per ogni attività.
Le diverse discipline, affrontate nella loro dimensione storica e nelle loro interconnessioni, offrono delle finestre su diversi aspetti della ragione e sui tentativi che l’uomo ha messo in atto per indagare il senso, per scoprire l’ordine e per esprimere la bellezza, le altezze e gli abissi della propria esistenza.
Il passato diviene così una chiave di lettura del presente, in un continuo paragone dialogico con gli interrogativi che la realtà suscita.