Licei. Le intellettuali di Molière

Venerdì 31 marzo alle ore 20.30 presso il Cineteatro La Creta, via dell’Allodola 5 a Milano, la compagnia teatrale dei Licei della Fondazione Grossman mette in scena Le intellettuali di Molière.

Con Le intellettuali (1672) Molière usa la comicità per offrirci una riflessione sul ruolo degli intellettuali e della cultura nella società. La scena è un salotto di una nobile famiglia che ospita un circolo di donne che vivono per la filosofia, personaggi quasi grotteschi e staccati dalla realtà. Nasce una grande diatriba tra chi si ciba di sapere e chi di arrosto. Quale delle due parti ha ragione, dove sta il giusto mezzo? Nella lotta cresce un amore che porterà tutti a fare i conti con la realtà. l ragazzi si sono approcciati ai caratteri e ai meccanismi comici di Molière mettendosi in gioco in prima persona con una grandissima dose di autoironia.

Lo spettacolo è il frutto del corso opzionale di teatro, condotto dal regista Giovanni Spadaro Norella.

Prenotazione obbligatoria su Eventbrite (clicca QUI)

Scarica la locandina

Study holiday 2023: what a success!

Domenica 26 febbraio si e conclusa la Study holiday 2023, la settimana studio a Bury St Edmunds di 78 ragazzi della Scuola secondaria di I grado. Un successo oltre ogni aspettativa, in cui hanno giocato un ruolo fondamentale non solo gli insegnanti inglesi ma anche le famiglie, che hanno coinvolto i ragazzi a cena così come in altre attività della vita quotidiana. Per non parlare del tour a Cambridge, dove abbiamo visto i college più famosi (e ovviamente comprato l’immancabile hoodie).

Certamente torniamo a casa con il certificato, ma soprattutto con la rinnovata consapevolezza che la lingua inglese ci consente di incontrare il mondo attorno a noi.

Congratulazioni all’Associazione Portofranco

Congratulazioni ad  Alberto Bonfanti, presidente dell’Associazione Portofranco, a cui  il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito l’onorificenza del Merito della Repubblica Italiana “per il costante impegno profuso nell’accompagnare i ragazzi nello studio attraverso una rete di volontari composta da insegnanti, anche in pensione, e giovani universitari”.

La Fondazione Grossman, che si avvale della collaborazione con Portofranco per i percorsi di orientamento dei liceali, molti dei quali sono assidui frequentatori del centro, è lieta di condividere la gratitudine del presidente Bonfanti, che così ha scritto:

Cari Amici,

il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha deciso di conferirmi l’onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana in quanto presidente di Portofranco!!

Quando giovedì pomeriggio ho ricevuto la telefonata e stentavo a credere a quello che il segretario del Quirinale mi stava comunicando… ma è tutto vero!

Che commozione!

Che gratitudine!

Per don Giorgio che ha avuto questa grande intuizione educativa, per don Giussani che lo ha generato come ha generato tanti di noi, per ciascuno di voi che vi ha lavorato e che vi lavora con dedizione, sacrificio ed intelligenza, per ciascuno delle migliaia di volontari che magari anche solo per un’ora ha contribuito a generare quel mare di gratuità che è Portofranco, per i tanti che hanno servito e servono quest’opera da diversi anni: qualcuno è già in Paradiso con don Giorgio, molti madri o padri di famiglia intraprendendo un proprio lavoro non potranno dimenticare quell’esperienza mirabile che è l’incontro con un ragazzo bisognoso, per i tanti che ci hanno sostenuto e ci sostengono permettendo a Portofranco di continuare ad esistere.

Che commozione!

Per le migliaia di ragazzi, di storie che abbiamo avuto l’onore di incontrare e di accompagnare nell’avventura della vita, per il riconoscimento che ci viene fatto ora dalla più alta carica dello stato italiano della bontà ed esemplarità della nostra iniziativa.

Che responsabilità di ricominciare da lunedì con più consapevolezza il lavoro di tutti i giorni”.

La cerimonia di consegna delle onorificenze si svolgerà presso il Palazzo del Quirinale il 24 marzo 2023 alle ore 11.30.

Secondaria. English full week

Quest’anno la Fondazione Grossman ha proposto un modo originale di trascorrere la settimana di carnevale: una settimana full English a Bury, la seconda casa per la nostra scuola che oramai nel solco della tradizione si reca nel Suffolk per arricchire la proposta linguistica dei nostri alunni.

80 (!!!) ragazzi sono volati lunedì 22 febbraio nel Regno Unito, dove staranno fino a sabato andando a scuola e trascorrendo le serate con le famiglie ospitanti. Tutto sarà occasione per far crescere la conoscenza della lingua, a partire dalla passeggiata in paese con i docenti delle varie classi che si sono formate.

A presto e come sempre… follow us on Fondazione Grossman website and social media

Vai alla Gallery

Infanzia. Un carnevale con il Mago di Oz

In occasione del carnevale la Scuola dell’infanzia bilingue della Fondazione Grossman è entrata nel mondo del Mago di Oz, la storia scelta per questo anno scolastico. Nelle ultime settimane ogni bambino, insieme alle maestre, ha preparato il suo costume, così da diventare tutti dei coloratissimi spaventapasseri.

Con canti e giochi abbiamo festeggiato il carnevale concludendo con una speciale merenda insieme.

Vai alla Gallery

Classico. In scena Edipo Re

Domenica 12 marzo alle ore 20.30 presso il Teatro La Creta, via dell’Allodola 5 Milano, i nostri studenti della quarta Liceo classico mettono in scena la tragedia Edipo re di Sofocle.

Edipo re è una tragedia rappresentata per la prima volta nel 425 a.C. ad Atene; in quest’opera, Sofocle presenta allo spettatore il dramma di Edipo, re di Tebe che senza saperlo commette azioni terribili. I personaggi dialogano tra loro e con il coro in un crescendo di tensione che porta allo svelamento della verità: il destino si compie inesorabile, e tutto ciò che può fare il protagonista è accettare la sua sorte.

Il lavoro degli studenti è frutto del laboratorio di classe organizzato dalla scuola insieme al regista Giovanni Spadaro Norella, parte integrante del percorso di letteratura greca.

Prenotazione obbligatoria su Eventbrite (clicca QUI)

Scarica la locandina

Primaria. Visita alla Scala: rapiti dalla Bellezza

Eccoci finalmente davanti al Teatro alla Scala: il tempio della musica lirica milanese, famoso in tutto il mondo. Occhi sgranati, immersi in un rispettoso, ma ormai incontenibile mormorio di stupore, un centinaio di bambini di Quarta e Quinta, elegantissimi, sono in trepidante attesa di poter sperimentare personalmente ciò a cui erano stati introdotti dai propri insegnanti nelle settimane precedenti.

La voce di Giacomo si erge squillante, esclamando: “Stamattina mia mamma mi ha detto di guardare anche per lei!”. Si, in effetti abbiamo visto qualcosa di davvero speciale: di più, abbiamo fatto l’esperienza dello stupore di un incontro con la bellezza di un luogo e di un momento indimenticabili.

Un’opera lirica – tratta da Il piccolo principe – messa in scena per la prima volta, certo non immediata nel linguaggio, ma che i bambini e gli accompagnatori, sparsi tra palchi e platea, hanno potuto gustare grazie al prezioso lavoro preparatorio svolto dagli insegnanti di musica circa il linguaggio lirico e dagli altri docenti quanto alla storia messa in scena. Le meravigliose voci bianche del Coro della Scala – formato da bambini poco più grandi di loro -, le straordinarie scenografie e… l’interno del Teatro! Quasi due ore immersi in una Bellezza che ha parlato da sé e che ci ha letteralmente rapiti.

Vai alla Gallery