Pubblicazioni
In questa sezione è possibile ritrovare i contenuti degli incontri realizzati, sotto forma di atti e pubblicazioni. Un archivio prezioso, a disposizione di tutti, come occasione ulteriore di conoscenza e approfondimento della proposta culturale della Fondazione.
Educare: libertà a confronto
Gli atti dell’incontro Educare: libertà a confronto con don Claudio Burgio, fondatore della comunità Kayròs e cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano, sul tema dell’educazione. Un’ esperienza, avvincente e drammatica al contempo, che genitori e docenti vivono ogni giorno nel rapporto con figli e studenti.
L’evento, che si è svolto il 28 febbraio presso il Cine Teatro La Creta, era rivolto0 a genitori e docenti della Scuola secondaria di I grado e dei Licei.
Io sono una benedizione!
I testi dei dialoghi con S.E. Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, in occasione della visita pastorale presso la Fondazione Grossman avvenuta il 26 gennaio 2023.
Il testo rappresenta per tutti noi un utile strumento di lavoro in quanto le sue risposte alle domande degli studenti non hanno solo trasmesso contenuti fondamentali, ma anche un metodo per affrontare i temi più urgenti dell’esistenza.
Crescere ed educare nell’era digitale
Gli atti dell’incontro «Crescere ed educare nell’era digitale» con Luca Luigi Ceriani, pedagogista e psicoterapeuta, promosso da Fondazione Grossman per aiutarci ad affrontare il tema dell’impatto del digitale sul percorso di crescita e di apprendimento dei nostri bambini e condividere le nostre responsabilità educative nell’era digitale.
L’evento si è svolto il 31 gennaio 2023 presso l’Aula Magna della Fondazione Grossman ed era dedicato a genitori e docenti delle Scuole dell’infanzia e primaria.
Memoria e pace
Gli atti dell’incontro «La pace si può» con Marta Carletti Dell’Asta, ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana, promosso da Fondazione Grossman per comprendere le ragioni dell’assegnazione del premio Nobel per la pace all’Associazione russa «Memorial».
La testimonianza della relatrice ci ha proposto una strada fatta di memoria, responsabilità, amore alla verità, dialogo e argomentazione. Un compito affidato a ciascuno di noi, chiamati uno per uno a compiere cose grandi.
L’evento si è svolto il 30 novembre 2022 presso la Chiesa san Leonardo Murialdo.
Da sé ma non da soli
Gli atti dell’incontro con il dr. Luca Luigi Ceriani, pedagogista e psicoterapeuta, dedicato ai genitori della scuola dell’infanzia e della primaria. Un intenso dialogo intorno a questioni educative emerse in questi ultimi tempi e acutizzatesi per il contesto attuale.
Un contesto non sempre favorevole a costruire un clima positivo e disteso nei vari ambiti in cui i bambini sono inseriti (famiglia, scuola, società).
L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Grossman il 17 marzo 2021.
Rispetto delle regole, rispetto della persona
Gli atti della lezione della professoressa Marta Cartabia, docente universitario di Diritto costituzionale, presidente emerita della Corte Costituzionale e attualmente Ministro della Giustizia.
L’incontro è stato organizzato dalla Fondazione Grossman il 22 gennaio 2021 nell’ambito dei laboratori PCTO finalizzati all’orientamento post diploma.
Padri e madri, figli e figlie nella letteratura greca
Gli atti della Lectio Magistralis della professoressa Giulia Regoliosi, organizzata da Fondazione Grossman il 18 giugno 2020.
Contemplata aliis tradere: ‘passare ad altri ciò che si è contemplato’, questo significa insegnare. La professoressa Regoliosi, preside uscente del nostro liceo classico, ci introduce nel mondo classico da lei lungamente e amorevolmente contemplato e nel significato ancora attuale del fare scuola.
Educare ancora
Gli atti dell’incontro con S.E. Mons. Massimo Camisasca, organizzato da Fondazione Grossman e La Zolla il 24 novembre 2019, per approfondire il tema della sfida educativa.
Una sfida quotidiana che, come ci ha ricordato S.E. Mons. Camisasca: «si gioca nella persona dell’educatore nel senso che uno può trasmettere soltanto qualcosa che vive».
Libertà è vita. Leggere oggi Vasilij Grossman
Gli atti del convegno Libertà è vita. Leggere oggi Vasilij Grossman svoltosi sabato 24 novembre 2018 presso la Sala Leonardo del Palazzo delle Stelline.
Il convegno è stato organizzato dalla Fondazione Grossman in collaborazione con il Centro Studi Vasilij Grossman e l’adesione del Centro Culturale di Milano in occasione della ricorrenza dei 10 anni della nostra Fondazione.
Nella complessità odierna con il latino e il greco
Gli atti del convegno Nella complessità odierna con il latino e il greco svoltosi il 13 gennaio 2018 per celebrare i 10 anni del nostro Liceo Classico.
Nel 2007, infatti, al liceo scientifico già da tempo operante e che entrava a far parte della nascente Fondazione Grossman si affiancò una quarta ginnasio. Si intendeva così venire incontro a ragazzi con diversa vocazione liceale e nel contempo rispondere alle affascinati suggestioni presenti nel discorso pronunciato nel 2006 a Ratisbona da Benedetto XVI.