Secondaria. Orienteering come raggiungere un luogo

Saper scegliere la direzione esatta per raggiungere un luogo. Questo lo scopo dell’uscita didattica che le classi prime della scuola secondaria di I grado hanno fatto come gesto di inizio anno. Per raggiungere un luogo, più o meno consapevolmente, ognuno utilizza dei punti di riferimento che possono essere di vario tipo.

In questa uscita per Milano, abbiamo privilegiato l’utilizzo di una mappa, dove i ragazzi hanno dovuto segnare con la matita il percorso compiuto. Per fare questo è stato necessario osservare molto attentamente ciò che si incontrava procedendo nel percorso.

Arrivati al Monte Stella, a gruppi, ci siamo misurati con una gara di Orienteering. Il gioco a questo punto si è fatto più difficile: era fondamentale osservare una mappa, saperla orientare, leggere attentamente la legenda, il tutto allo scopo di potersi dirigere da un punto di controllo all’altro riportando sul proprio testimone ciò che nel punto era indicato. Fare tutto nel più breve tempo possibile mantenendo il gruppo compatto, ecco la vera sfida!

Tutti i ragazzi hanno lavorato con entusiasmo e hanno imparato come e cosa osservare, come trattenere e utilizzare il tutto in funzione dello scopo, talvolta semplicemente: …non perdersi e raggiungere la meta…!

Vai alla gallery

Primaria. Scuola in festa per i Primini

Che festa la scuola! Accolti da tutta la scuola primaria – bambini e maestri – venerdì 8 ottobre i Primini hanno fatto capolino nel cortile della Fondazione Grossman, prima un po’ intimiditi ma pieni di curiosità, poi sempre più stupiti e contenti nel vedersi letteralmente circondati da un cordone di compagni che li applaudivano gioiosamente.

Dopo qualche minuto, durante il quale scrutare i volti intorno a loro e godere la bellezza di essere al centro dell’attenzione di tutti, eccoli seduti in posti riservati proprio per loro ad assistere ad uno spettacolo realizzato appositamente da alcuni maestri. Una storia drammatizzata, legata al tema scelto per l’anno scolastico, quello della conoscenza, capace di far comprendere – grazie all’ottima recitazione dei protagonisti – che è possibile rendersi conto che il mondo è grande anche all’interno del “piccolo” cortile della tua scuola.

Piena di entusiasmo è stata anche la partecipazione dei gruppi delle diverse classi, suddivisi per anno: a turno tutti si sono alzati per dire, cantare o recitare qualcosa ai Primini, che avevano gli occhi sempre più sgranati. Infine il momento del gioco: bella occasione per i più piccoli di percepirsi accompagnati dagli altri e prezioso momento anche per i bambini più grandi, in cui potersi prendere cura dei nuovi compagni e scoprirsi cresciuti.

Vai alla Gallery

Primaria. In viaggio tra le stelle

Il 23 settembre gli studenti di quinta elementare sono partiti per un viaggio tra le stelle, alla scoperta del cielo e delle sue meraviglie.

Infatti, per la prima volta dall’inizio della pandemia, il Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli, situato all’interno dei giardini intitolati a Montanelli, proprio accanto al Museo di Scienze Naturali, ha riaperto le porte per le classi quinte della nostra scuola primaria. Guidati da un vero esperto di astrofisica, che ha loro raccontato in modo coinvolgente le caratteristiche dei pianeti, in particolare della Terra e i movimenti dei principali astri, i ragazzi hanno potuto osservare da vicino (letteralmente!) la volta celeste e dare avere una risposta alle loro più curiose domande.

Immersi nel buio, con il naso all’insù, hanno scoperto i segreti di quello che, fin dai tempi antichi, è lo spettacolo più affascinante tra tutti.

Vai alla gallery