I ragazzi, alle soglie dell’adolescenza, esprimono l’esigenza di appropriarsi di un metodo che consenta di affrontare in modo sempre più personale la realtà: le diverse discipline e la presenza di docenti coinvolti e appassionati si rivelano un valido aiuto affinché ciò avvenga.
La nostra scuola propone una concezione unitaria del sapere attraverso la centralità di alcune discipline (Italiano, Matematica e Inglese), fondamentali per la loro valenza educativa rispetto ad altre che sono sviluppate come possibilità di arricchimento delle doti e consapevolezza delle potenzialità di ciascun ragazzo in ottica orientativa.
Particolare attenzione viene dedicata all’acquisizione di un metodo di studio rispettoso delle caratteristiche delle diverse discipline, allo sviluppo della dimensione linguistica e logica.
La focalizzazione sul metodo e sull’orientamento implica che la nostra scuola si configuri come
- scuola degli essenziali, in cui i ragazzi, incontrando contenuti significativi e paradigmatici, apprendono conoscenze e competenze fondamentali su cui poggeranno nel percorso scolastico e di vita successivo;
- scuola dei linguaggi, ossia dell’affinamento della padronanza lessicale, sintattica e della capacità espressiva nei vari ambiti: letterario, logico-matematico, della lingua straniera, musicale, artistico.
In risposta alle nuove esigenze e ai nuovi linguaggi con i quali i nostri alunni apprendono nel contesto contemporaneo, a partire dall’ a.s. 2022/2023, l’insegnamento della lingua inglese viene portato a 5 ore settimanali e prende avvio un percorso di informatica introduttivo al pacchetto Office e alla consapevole navigazione in rete.