Infanzia e Primaria – Introduzione all’Avvento

I bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria della Fondazione Grossman hanno cominciato il periodo di Avvento incontrando Padre Angelo e Nadia Righi, mamma di due alunni delle nostre Scuole e curatrice del Museo Diocesano di Milano.
La dott.ssa Righi ha presentato agli alunni l’opera L’Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer, esposta temporaneamente al Museo Diocesano.
Ponendo loro semplici domande su cosa stavano osservando, Nadia ha raccontato cosa il pittore voleva esprimere nella sua opera, facendo scoprire la bellezza e il significato di tutti i dettagli presenti nel dipinto.
Lo stesso Dürer si è “auto-raffigurato” nel volto di uno dei tre Re Magi, per ricordarci che Gesù nasce per tutti. Di fronte a questo avvenimento possiamo essere distratti, come il pittore ci sottolinea nello sguardo del Re Magio che non pone la sua attenzione verso il Bambino appena nato, ma guarda in un’altra direzione.
Questa bella esperienza e soprattutto lo stupore con cui i bambini guardano le cose, è di aiuto anche a noi adulti per cominciare insieme questo periodo di Avvento!

Vai alla Gallery per scoprire le immagini

 

Primaria e Secondaria I grado – Un dono per Aleppo

Come gesto per l’Avvento, le classi quarte e quinte della Scuola Primaria e le classi terze della Scuola Secondaria di I grado della Fondazione Grossman hanno incontrato Giacomo Gentile dell’Associazione Pro Terra Sancta, un prezioso testimone della situazione drammatica che sta vivendo la Siria.
Con foto e cartine, ha documentato il suo recente viaggio da Beirut, Damasco, per arrivare ad Aleppo, dove c’era ad aspettarlo Padre Ibrahim, con la sua gente.

 

Clicca qui per leggere il racconto di Federico di 5B.

 

Clicca qui per leggere la lettera di Padre Ibrahim, Parroco responsabile della comunità latina di Aleppo, scritta agli alunni e famiglie della Fondazione Grossman per ringraziarli della donazione ricevuta.

 

Presepe Vivente 2016

Sabato 17 dicembre si è svolto il Presepe Vivente delle scuole della Fondazione Grossman.

Il gesto è iniziato nel cortile della scuola ed è proseguito percorrendo le vie del nostro quartiere.
Bambini e ragazzi, insegnanti e genitori, nonni e passanti hanno condiviso questo momento, carico di bellezza, che ci ha aiutato a fare memoria e ci ha nuovamente sorpresi anche quest’anno di quell’Evento accaduto nella storia: Dio fattosi uomo.
La scena finale della rappresentazione ha voluto ricreare l'”Adorazione dei Magi” di Albrecht Dürer come frutto del lavoro svolto dai bambini nel periodo di Avvento.

Ringraziamo tutti i nostri alunni, docenti, famiglie e tutte le persone che hanno deciso di condividere questa occasione insieme a noi aiutandoci nella sua costruzione per vivere insieme il Santo Natale.

Vai alla Gallery per scoprire le immagini.

 

Primaria – Join us for a cup of tea!

Second year graders invited their parents and grandparents to a yummy English breakfast.
Just like real waiters they offered them tea, coffee, biscuits, white bread and jam.

The children cheered the breakfast with songs and smiles!

Vai alla Gallery per scoprire le immagini.

Secondaria I grado – Biblioteca di classe 1B

Una studentessa di 1B della Scuola Secondaria di Primo Grado racconta la nascita della Biblioteca di classe

Per creare la nostra biblioteca la professoressa Maj ci ha dato un elenco con alcuni libri e con i loro autori, chiedendoci di verificare se a casa avessimo alcuni di questi libri.
La settimana successiva li abbiamo portati, la professoressa ci ha dato una scheda dove abbiamo scritto il nostro nome, i libri che avevamo portato e quello che abbiamo preso, infine lei ha incollato le schede su un bellissimo registro per la biblioteca e ha scelto una bibliotecaria. Ci ha dato anche un foglio con scritti i passi per un approfondimento del libro scelto.
Ha così avuto inizio la nostra avventura di narrativa!

Rachele

Vai alla Gallery per scoprire le immagini.

 

Liceo Classico – Convivenza di inizio anno a Ginevra

Il Liceo Classico e il mondo   

Lo scorso giovedì 7 novembre tutto il Liceo Classico è andato in visita all’Ufficio delle Nazioni Unite di Ginevra e il triennio anche alla sede centrale dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, dove alcuni studenti hanno incontrato Michele Cavinato, Senior Legal Officer and Head of Unit (Asylum & Migration), che ha risposto alle loro domande su migranti e richiedenti asilo.
Abbiamo poi incontrato nel pomeriggio mons. Ivan Jurkovic, Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’Ufficio ONU di Ginevra, che ha risposto alle domande che i ragazzi del Liceo Classico gli hanno posto, come per esempio:

  1. Come fa Lei a raggiungere una prospettiva obiettiva nel leggere i fatti? Le fonte giornalistiche non sempre sembrano aiutare per arrivare a una comprensione. Quali strumenti Lei usa e consiglia per conoscere e capire davvero quello che sta accadendo nel mondo?
  2. Come si pone la Chiesa rispetto al fatto che spesso gli Stati si muovono perseguendo prospettive e interessi legati alla propria nazione?
  3. Un organo come il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha ancora una validità oggi, strutturato così com’era alla fine della Seconda Guerra Mondiale?
  4. Che cosa sta facendo e che cosa ha fatto l’ONU per risolvere la crisi in Siria?

Il Nunzio è rimasto molto colpito da queste domande e ha risposto ai nostri ragazzi. Riportiamo due sottolineature, in particolare, perché sono una chiara esemplificazione della nostra idea di Liceo Classico.
La prima cosa che ci ha chiesto il Nunzio è di essere utili. Come è possibile essere utili? La strada è il dialogo, sapendo cogliere di che cosa ha bisogno il mondo oggi.
Del resto “dialogo” è una parola greca, che ha dentro di sé la parola “logos”, “ragione”: è il confronto tra uomini che hanno un punto in comune, la propria ragione, per affrontare la realtà.
La seconda cosa che ci ha detto il Nunzio è che il mondo s’è allargato (noi della Vecchia Europa siamo meno del 5% degli abitanti del mondo); per esempio, parlando della Russia, che andremo a visitare con le ultime due classi, ha detto: «ignorarla è un’idiozia, non capirla è una cosa molto pericolosa, disprezzarla è stupido e la cosa più drammatica e catastrofica sarebbe non dialogare; senza questo non c’è visione per il futuro dell’Europa».

Vai alla Gallery per scoprire le immagini.

 

Open Day 19 Novembre – Video di anteprima!

Ecco l’anteprima dell’Open Day delle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado appena terminato.

Grazie a tutte le persone che hanno partecipato e hanno condiviso con noi questa bellissima giornata, a partire da tutti gli alunni e i docenti che l’hanno resa possibile!!

 

Vai alla Gallery per scoprire il video

 

Infanzia – Evviva i nuovi amici e i nostri nonni!

Il mese di ottobre della Scuola dell’Infanzia, oltre alle tante attività svolte nelle classi, è stato caratterizzato da due eventi importanti: la Festa dell’accoglienza e il momento di Canti organizzato per i nonni.
Tutti i nuovi bimbi sono stati i protagonisti della Festa dell’accoglienza a cui abbiamo dedicato alcuni canti e filastrocche e regalato a ciascuno una medaglia personale in ricordo di questa giornata.
Il momento introduttivo è stato guidato da Don Carlo Romagnoni che, oltre a un breve saluto ai genitori dei bambini che quest’anno hanno iniziato il cammino alla nostra Scuola Dell’infanzia, ha sottolineato come il cammino cominciato che durante l’inserimento può sembrare un po’ faticoso, poi si rivela un’esperienza straordinaria che spalanca il cuore alle cose belle attraverso il rapporto con le maestre e gli altri bambini!
L’altro importante evento è stato pensato invece per i nonni dei nostri bambini, che sono sempre così tanto presenti nella nostra vita, ci guidano, ci sostengono e ci vogliono bene.
Un’alternanza di canti in italiano e in inglese hanno allietato i nonni presenti che sono un po’ anche i “nostri” nonni.

Vai alla Gallery per scoprire le immagini e i video

 

Primaria – Circolo letterario

Venerdì 28 ottobre, nella classe 5B della Scuola Primaria, è accaduto qualcosa di speciale.
Lo si intuiva già nel vedere arrivare i ragazzi in classe, vestiti della festa, con cravattini e abitini di tulle….
Qualcuno ha portato i biscottini e le caramelle, la maestra ha servito a tutti il tè.
Poi, con grande attesa, è cominciato il “Circolo letterario”, un momento mensile di condivisione delle letture della biblioteca di classe.
Abbiamo ascoltato brani di Heidi, descrizioni di Michael Ende ne La notte dei desideri, una pagina di Pattini d’argento e di Polyanna…
Ognuno aveva preparato la sua presentazione con cura, dando anche un giudizio e consigliando il libro letto ad alcuni compagni.
La mattina è volata.
Appuntamento tra un mese!

Vai alla Gallery per scoprire le immagini.