Classico. Prime e terze sul Lago di Como

Immersa nell’atmosfera del Lago di Como, guidata dalle spiegazioni dei ragazzi di 3K, la classe 1K del liceo classico ha visitato l’Abbazia cistercense di Piona, esempio del romanico lombardo,  e il Forte Montecchio Nord, risalente alla Prima guerra mondiale.

Non è mancato dopo pranzo un momento di gioco insieme nel prato dell’Abbazia: la palma della vittoria ai primini!

Un interessante esempio di sinergia tra classi di anni diversi che si sta rilevando un modo appassionante e proficuo di vivere le uscite didattiche.

Vai alla Gallery

Primaria. Aosta: tra cultura e avventura!

I ragazzi delle classi quinte della scuola primaria si sono recati ad Aosta per ripercorrere le tracce della civiltà romana, circondati dalla bellezza del paesaggio.

L’uscita didattica è iniziata nel parco di Morgex con un percorso di barefooting. Una camminata a piedi nudi su diversi tipi di terreno (ciottoli, ghiaia, fieno, fango…), sovrastati dall’imponente bellezza di monti e ghiacciai.

Nel pomeriggio gli studenti sono andati alla scoperta della città di Aosta, fondata dai Romani e hanno visitato alcuni dei loro monumenti, quali l’arco di Augusto, Porta Pretoria, il Criptoportico e il teatro romano.

Il giorno successivo, presso il parco avventura Mont Blanc, i ragazzi hanno potuto vivere un’esperienza entusiasmante in mezzo alla natura, sperimentando diversi percorsi sugli alberi.

Vai alla Gallery

Secondaria. Spettacolo teatrale L’ira di Achille

Una matinée per i loro compagni e la replica per le famiglie: gli studenti del laboratorio di teatro della scuola secondaria hanno messo in scena L’ira di Achille.

Lo spettacolo, frutto del corso di teatro opzionale proposto dalla scuola alle seconde medie, è tratto dall’Iliade di Omero e dall’Iliade di Alessandro Baricco con un adattamento realizzato da Gianluca Dario Rota e dalla regista, Sara Gallotti.

Sinossi

Sono nove anni che gli Achei assediano la città di Troia per vendicare il torto subito da Menelao, dopo che Paride, figlio di Priamo, principe di Troia, ha sedotto e rapito Elena, la bellissima moglie del condottiero spartano. La vicenda si svolge nel decimo anno di guerra, quando si scatena l’aspra contesa tra Agamennone e Achille che porta quest’ultimo a ritirarsi dalla guerra per difendere il proprio onore.

Lo spettacolo segue il tema principale del poema, l’ira di Achille, alternando scene corali e dialoghi. Nelle scene emergono il dolore davanti alla perdita di un amico, di un marito o di un figlio, la lotta per difendere la propria città, il desiderio di gloria e di vendetta e, infine, la pietà davanti al dolore di un altro.

Vai alla Gallery

Scientifico. A scuola di monopattino

La classe 2^B del liceo scientifico, mercoledì mattina, ha partecipato a una lezione di educazione stradale sull’uso consapevole del monopattino proposta da Bird, una delle aziende che a Milano offre il servizio di monopattini in condivisione ed è leader nel settore della micromobilità.   

La lezione teorica, che ha preceduto la prova pratica in cortile, è stata l’occasione per affrontare temi quali la Sharing Economy, la sinergia pubblico-privato, la sostenibilità e la responsabilità civica personale.

Vai alla Gallery

Infanzia. Alla scoperta degli animali

Dopo settimane di attesa, finalmente lunedì mattina i bambini della scuola dell’infanzia bilingue hanno vissuto la loro giornata alla scoperta degli animali.

Le tre classi della nostra scuola materna si sono recate in gita presso il parco  faunistico delle Cornelle. Qui, accompagnati dalle maestre, hanno potuto incontrare nuovi animali, imparare i loro nomi e conoscere alcune caratteristiche. Una bellissima giornata passata tra ibis, tartarughe, giraffe, tigri e leoni, un pranzo al sacco insieme agli amici e il ritorno a scuola.

Vai alla Gallery.

La nostra Fondazione parla inglese!

I recenti risultati dei nostri studenti di medie e licei agli esami di certificazione inglese KET, PET e First. confermano la bontà dell’operato dei docenti delle scuole. Il 98% degli studenti ha superato le prove, anche con esiti superiori a quelli attesi per il livello di appartenenza, tanto nel PET quanto nel First, in particolare nelle abilità di speaking e listening. E anche gli esiti dell’esame KET sono stati lodevoli!

Non ci sono dubbi: si vedono i frutti delle scelte fatte dalla Fondazione, con progetti sul CLIL e la scelta di inglese potenziato nel triennio delle medie e nel biennio del liceo scientifico.

Ora attendiamo le prove che si svolgeranno a Maggio: Starters, Movers e Advanced!

Primaria. Una sorpresa speciale per i remigini dell’infanzia

Nella giornata del 16 maggio le classi prime della scuola primaria hanno accolto i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia con una sorpresa speciale.

A partire dall’idea semplice e allo stesso tempo geniale di Un libro di Tullet, i bambini hanno dato vita a una storia: da una pallina gialla è nato un gioco, un racconto interattivo che ha visto tutti protagonisti.

Premere, agitare, soffiare, strofinare… ecco la chiave di lettura!

E tu, vuoi provare a giocare?

Vai alla Gallery

Scientifico. Venezia tra arte e storia

Un viaggio a Venezia alla scoperta del contesto storico e culturale del ‘900 per verificare sul campo quanto studiato in Arte e Storia. Con questa prospettiva le classi quinte del liceo scientifico hanno visitato il primo giorno il quartiere ebraico, luogo di isolamento ma anche di apertura culturale, e l’isola di San Lazzaro per visitare il monastero fondato dal monaco armeno Melchitar.

La seconda giornata è stata dedicata all’aspetto artistico-architettonico più contemporaneo di Venezia, tramite la visita alla collezione Peggy Guggenheim e ad alcuni edifici riqualificati. In particolare, gli studenti hanno potuto visitare la collezione della Fondazione Guggenheim prima dell’ingresso degli altri visitatori, per una conoscenza critica di alcuni capolavori dell’arte del XX secolo.

Vai alla Gallery

Secondaria. Le classi seconde incontrano Michelangelo 

L’incontro con la figura di Michelangelo Buonarroti, attraverso l’osservazione di alcune delle sue opere più celebri, ha rappresentato per i ragazzi la possibilità di comprendere in che modo l’arte possa guardare con profondità alcuni aspetti dell’esistenza 

Con questo obbiettivo è nata l’uscita didattica delle classi seconde che si sono recate in Toscana. La visita alle cave di marmo di Carrara e alla città di Firenze ha consentito ai ragazzi di immedesimarsi nel contesto in cui Michelangelo ha lavorato e vissuto nella prima parte della sua vita.  

I ragazzi hanno avuto l’occasione a loro volta di esprimersi artisticamente componendo testi poetici: a tema il mare e il tramonto osservati a Marina di Massa, attività inerente al percorso didattico finalizzato all’orientamento. 

Vai alla Gallery

Licei. Rivivi lo spettacolo de Il Ventaglio

Ad accogliere lo spettatore all’ingresso a teatro i sorrisi e gli sguardi sicuri degli attori a passeggio nel foyer, già entrati nei loro personaggi, in attesa dell’inizio della commedia Il Ventaglio di Carlo Goldoni.

Poi si sono spente le luci. L’attesa. Lunghi mesi di lavoro si giocano in una serata. Così è iniziata la rocambolesca catena di intrighi, litigi, scazzottate e innamoramenti, alla rincorsa di un fantomatico ventaglio, pegno d’amore per Candida (o forse per Giannina…?).

I nostri attori sono stati in grado di farci ridere. Per un’ora. Chi con una battuta, chi con lo sguardo, chi con il silenzio. Il corpo e la mente di ciascuno al servizio di un solo scopo comune.

E alcuni di loro si sono mostrati diversi da come li abbiamo conosciuti fino ad ora: il lavoro su un personaggio, su una situazione, su un dialogo, di certo faticoso e lungo, ha permesso a una nuova parte di loro di emergere, tramite la lingua antica di Goldoni.

E noi, che li guardavamo, certamente siamo usciti più leggeri, non solo per le risate, ma perché abbiamo riconosciuto in loro e nei loro personaggi qualcosa di umano che appartiene anche a noi.

Vai alla Gallery