Coronavirus. Che cosa ci manca davvero?

Il video-saluto del nostro Rettore, Raffaela Paggi, anche a nome di direttori e presidi, a tutti i bambini e i ragazzi delle scuole, per sfidarci a vivere pienamente questi strani giorni, trasformando la difficoltà in occasione per approfondire la nostra umanità.

Coronavirus. Chiusura scuola e sospensione uscite didattiche

Da lunedì 24 febbraio sino a nuova disposizione le scuole della Fondazione Grossman sono chiuse. L’ordinanza del 23 febbraio a firma del Ministero della Salute, di intesa con il Presidente di Regione Lombardia, che regola le prescrizioni per il contenimento del Coronavirus, obbliga infatti la chiusura di tutte le scuole della Lombardia e la sospensione delle uscite didattiche e i viaggi di istruzione delle scuole, in Italia e all’estero.

La Fondazione è in costante contatto con le autorità competenti per affrontare al meglio la situazione e informare tempestivamente tutte le famiglie. per contattare la Segreteria potrete sempre scrivere alla mail segreteria.organizzativa@fondazionegrossman.org

In allegato il testo dell’ordinanza (pdf)

Scuole Paritarie. Nel sistema ma non del sistema

Scuole Paritarie. Nel sistema ma non del sistema.  E’ questo il titolo dell’editoriale a firma del nostro Rettore, Raffaela Paggi, uscito sull’ultimo numero di Tempi. Un articolo che ha il coraggio di afferma e spiegare che «l’esistenza di realtà con la pretesa di offrire agli studenti addirittura il senso della vita può essere un vantaggio per tutti. Anche per le scuole statali».

«Una scuola che sia nel sistema, ma non del sistema è fondamentale per l’educazione dei giovani, che sono il presente e il futuro di un’intera società. Una scuola libera in un sistema che sia realmente pluralista, che non abbia timore del pensiero autonomo, di diverse visioni del mondo con cui confrontarsi. Una scuola identitaria, perché la conoscenza è possibile se alla persona in crescita viene consegnata dagli adulti un’ipotesi di senso esplicativa della realtà…»

(scarica qui il pdf dell’articolo)

Black Mirror – Dialogo sulla società digitale

Una serata di dialogo sulla società digitale per iniziare ad affrontare un fenomeno di grande attualità. Questo il fulcro dell’incontro Black Mirror. Identità, memoria, coscienza tra realtà e distopia organizzato dall’Associazione Culturale Grossman e guidato dal nostro professore Davide Navarria a cui hanno partecipato gli autori Selena Pastorino e Fausto Lammoglia.

L’idea di organizzare il ciclo di incontri Impatto Digitale, nasce dopo la presentazione del libro L’agire intimo di Navarria. La comprensione umana di un fenomeno implica, infatti, il rilancio all’azione responsabile dei soggetti che tentano di districarsi tra questioni che urgono, come l’incidenza della tecnologia e delle sue potenzialità nella nostra vita. I temi coinvolgono tutti, adolescenti e adulti: l’identità digitale, la responsabilità personale, l’elaborazione del lutto, il rapporto mente-corpo e molto altro. Argomenti affrontati con la serietà di una filosofia che non teme di sporcarsi le mani con la cultura pop.

Qui di seguito potete rivedere il video dell’incontro.

Scuola Secondaria – Il Fenomeno Rap

Per le classi II della nostra Scuola Secondaria due mattinate alla scoperta delle origini, delle caratteristiche e dei contenuti del Fenomeno Rap. I ragazzi hanno avuto, infatti, l’opportunità di assistere a una splendida lezione concerto con a tema la musica dei giovani: il rap.

Il Teatro Sala Fontana ha accolto sul suo palco il musicista Walter Muto e il rapper Pietro-Sorcho che hanno accompagnato i ragazzi in un viaggio alla scoperta della storia, dei particolari e dei contenuti di un genere musicale tanto attuale e diffuso quanto poco approfondito dal punto di vista della sua evoluzione. Il tutto attraverso video, racconti e interventi live a cura dei musicisti, gli alunni si sono lasciati travolgere ed entusiasmare, scoprendo la profondità di quella che è la musica che loro stesso quotidianamente ascoltano.

Liceo Scientifico – Alla scoperta del rinascimento

Una mattinata alla scoperta del Rinascimento italiano e milanese. Questa l’esperienza vissuta dai ragazzi di IVB del Liceo Scientifico presso la Pinacoteca di Brera e la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro.

A Brera gli studenti hanno potuto ammirare le principali opere rinascimentali studiate quest’anno: Mantegna, Bellini, Piero della Francesca, Bramante, Raffaello. Mentre la visita a Santa Maria presso San Satiro ha permesso loro di scoprire quello milanese attraverso la visione del finto coro del Bramante e della sacrestia.

Vai alla Gallery