Presepe vivente. Gaudete Christus est natus

Gaudete Christus est natus: con questo canto si è concluso il Presepe vivente realizzato da Fondazione Grossman e parrocchia San Leonardo Murialdo. Circa mille persone tra genitori e nonni della scuola, parrocchiani e passanti curiosi hanno camminato per le vie del quartiere fermandosi davanti alle quattro scene rappresentate dagli studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria e dai ragazzi del catechismo.

Il gesto, condiviso tra scuola e parrocchia, ha testimoniato che Natale significa camminare insieme alla ricerca di Colui che colma la nostra sete di significato e ci rende desiderosi di costruire un mondo nuovo per tutti.

Vai alla Gallery

Infanzia. Un percorso alla scoperta dell’Avvento

In occasione dell’Avvento i bambini della Scuola dell’infanzia hanno vissuto un percorso che ha permesso loro di compiere dei significativi passi di conoscenza. Tutto è iniziato dall’incontro introduttivo con Padre Marco Finco, poi gli alunni di cinque anni hanno preparato la drammatizzazione della storia della nascita di Gesù Bambino da proporre ai loro compagni più piccoli.

Con grande impegno ed emozione hanno rappresentato l’Annunciazione, la Visitazione, l’angelo che va da Giuseppe, il viaggio verso Betlemme, la nascita di Gesù, gli angeli che chiamano i pastori e la venuta dei re Magi. Infine tutti i bambini insieme hanno preparato i canti di Natale e, divisi per fasce di età, hanno costruito e allestito il presepe della Scuola dell’infanzia.

Vai alla Gallery

Memoria e pace – scarica la relazione

Il 10 dicembre il Nobel per la pace è stato assegnato ad Ales’ Bjaljacki, dissidente bielorusso attualmente in carcere, alla ong ucraina «Center for Civil Liberties» e all’associazione russa «Memorial».  Tre realtà di tre Paesi in cui i diritti umani sono calpestati, e che oltretutto sono in guerra tra loro.

Per comprendere le ragioni dell’assegnazione a «Memorial», abbiamo invitato Marta Carletti Dell’Asta, ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana, all’evento promosso da Fondazione Grossman intitolato «La pace si può» che si è svolto presso san Leonardo Murialdo il 30 novembre.

Attraverso la sua testimonianza, la relatrice ci ha proposto una strada fatta di memoria, responsabilità, amore alla verità, dialogo e argomentazione. Un compito affidato a ciascuno di noi, chiamati uno per uno a compiere cose grandi, come ci ha detto padre Vincenzo, lieto e certo, durante la Santa Messa.

Scarica gli appunti della relazione.

Scientifico. La ricerca applicata

Lunedì 5 e martedì 6 dicembre gli studenti delle terze scientifico hanno partecipato a un’attesissima uscita didattica a sfondo scientifico.

Durante la mattina hanno visitato la Ducati di Bologna: nel laboratorio interattivo di fisica si è potuto sperimentare, grazie ad alcuni macchinari interattivi, la concretezza dei principi fisici studiati a scuola e il legame tra questi e la progettazione di una moto Ducati; nell’area di produzione e nel museo del design dedicato sono invece emerse le logiche di progettazione e produzione del prodotto industriale.

Nel pomeriggio gli studenti hanno incontrato Pierluigi Strippoli, professore associato di Biologia Applicata e Responsabile del Laboratorio di Genomica del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna. Con lui ci si è addentrati nella ricerca di Jérôme Lejeun, genetista scopritore della Trisomia21, e nelle aperture della ricerca dei moderni metodi e strumenti della genomica.

Studenti e docenti hanno sperimentato il gusto di approfondire un interesse condiviso.

Vai alla Gallery

Presepe vivente – sabato 17 dicembre ore 10.30

Sabato 17 dicembre dalle 10.30 alle 12.30 si terrà il Presepe vivente, organizzato e proposto da Fondazione Grossman e Parrocchia San Leonardo Murialdo.
 
La frase tratta dal Vangelo di Matteo Dov’è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo descrive bene l’intento che ci muove: camminare insieme alla ricerca di Colui che colma la nostra sete di significato e ci rende desiderosi di costruire un mondo nuovo per tutti.
 
Per questo il Presepe si snoderà lungo le strade intorno alla scuola e alla chiesa, così da raggiungere gli abitanti della zona e invitarli a camminare con noi.
 
L’evento avrà inizio presso l’oratorio San Leonardo Murialdo, con ingresso da via Inganni 16, e si concluderà presso il cortile della Fondazione Grossman.
Vi aspettiamo!

Avvento. Tempo di attesa, certezza e domanda

Il percorso di Avvento proposto ai bambini della Scuola primaria si sta rivelando una preziosa opportunità di fare esperienza, attraverso gesti ed incontri mirati che scandiscono l’attesa del Natale, del significato di ciò che sta accadendo in questo tempo ricolmo di speranza e di domanda.

Come ci ha infatti ricordato padre Marco incontrando le classi prime e seconde e successivamente le classi terze, quarte e quinte, l’Avvento è attesa desiderosa di Colui che viene tra noi; certezza che rende l’attesa gioiosa grazie alla consapevolezza che ciò che aspetto esiste davvero e arriverà nuovamente tra noi; domanda a Uno che c’è, che conosco e che mi ama ed al quale posso dunque rivolgere fiducioso la mia preghiera.

Accompagnati dai propri insegnanti, il percorso dei bambini continua attraverso tre momenti:

  • la visita al capolavoro di Raffaello esposto al Museo Diocesano per i bambini delle classi terze, quarte e quinte;
  • la visita al presepe biblico di Baggio, per le classi prime e seconde;
  • l’incontro con Andrea Giussani, grande amico della nostra scuola che ci racconterà e proporrà l’esperienza del Donacibo.

Il percorso di Avvento culminerà infine col gesto del Presepe vivente del 17 dicembre, capace di far immedesimare con il cuore del Natale tutti i bambini, veri e propri protagonisti coinvolti anche nella preparazione di costumi e canti.

Vai alla Gallery

Licei. Arte e anatomia con lo storico d’arte Christopher Garibaldi

Scientiphic investigation and emotional intensity: Christopher Garibaldi, ricercatore in History of Art and Architecture del St John’s College, Cambridge, ha presentato in inglese l’opera del pittore George Stubbs agli studenti delle classi quarte dei licei martedì 22 novembre. L’incontro è stato organizzato dal Dipartimento Internazionale per approfondire la conoscenza dell’arte in relazione alla ricerca scientifica, per intensificare l’esposizione alla lingua inglese e per arricchire il percorso d’orientamento dei nostri studenti.

George Stubbs, artista inglese del 1700, si rifà all’opera di Leonardo Da Vinci: per questi due autori il disegno d’anatomia, e in generale la rappresentazione, sono uno strumento di indagine del reale, e quindi di conoscenza approfondita e sistematica.

Al termine dell’incontro gli studenti hanno interagito con il relatore ponendo, sempre in inglese, numerose domande di chiarimento e facendo così esperienza efficace di CLIL.

Vai alla Gallery

 

La pace si può – testimonianza e Santa Messa

Mercoledì 30 novembre alle ore 17.00, presso la Chiesa S. Leonardo Murialdo (via Murialdo 9 a Milano), Marta Dell’Asta – ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana, farà una testimonianza su “Memoria e pace”, presentando l’Associazione Memorial insignita del Nobel per la pace 2022.

L’incontro nasce dal desiderio di prendere sul serio l’invito di Papa Francesco di essere “profeti di pace”, di annunciare cioè “la presenza di Dio in ogni nazione e cultura, andando incontro alle aspirazioni di amore e verità, di giustizia e felicità che appartengono al cuore umano e che palpitano nella vita dei popoli” (Discorso del 15 ottobre in Piazza San Pietro).

Al termine dell’incontro sarà celebrata la Santa Messa, durante la quale pregheremo perché il Signore doni la pace a ciascuno di noi e ai fratelli che nel mondo ne soffrono la mancanza.

Le offerte raccolte al termine della Santa Messa saranno devolute alla Campagna Tende di AVSI, che sostiene progetti umanitari in varie parti del mondo (per informazioni dettagliate si consulti il sito  www.avsi.org/cosa-puoi-fare-tu/campagna-tende).

Scarica l’invito

Open Day. Solo da un incontro nascono conoscenza e innovazione

Si è da pochi giorni conclusa la Open School della Fondazione Grossman, due mesi di eventi e proposte per presentare l’offerta educativa delle nostre scuole.

L’Open Day, ultimo appuntamento di questo ricco programma, è stata un’occasione preziosa per diventare più consapevoli del percorso di apprendimento: costretti a trovare le parole giuste per comunicare ai visitatori i processi e gli esiti del percorso formativo, li si conosce veramente e li si comprende più a fondo.

Quest’anno è stato particolarmente interessante vedere come l’incontro tra le classi e gli argomenti che volevano esporre ha dato vita a forme nuove e diversificate di mostre: eventi multimediali, lezioni dialogate, installazioni, giochi logico-enigmistici e drammatizzazioni. Questo ci conferma che la conoscenza è un incontro tra un soggetto che vuole capire e un oggetto che vuole essere conosciuto e da questo incontro, tra un soggetto vivo e un oggetto attraente, nascono la creatività e l’innovazione.

Primaria. Arriva La fabbrica di cioccolato! 

Alla scuola primaria della Grossman arriva La fabbrica di cioccolato! Il 28 ottobre è stata una giornata davvero speciale per i bambini e le bambine delle classi seconde, che, all’arrivo in classe, hanno ricevuto una visita inaspettata: i compagni delle quarte sono venuti a trovarli per regalare loro una tavoletta di cioccolato. I bambini non hanno perso tempo: scartata la cioccolata, con grande stupore hanno visto spuntare un golden ticket, biglietto di ingresso nella famosa “fabbrica di cioccolato”. Qui hanno potuto conoscere Charlie, Willy Wonka e suoi simpatici aiutanti che li hanno introdotti nel magico mondo raccontato da Roald Dahl. Un’esperienza davvero emozionante: ora i bambini e le loro maestre sono curiosi di dare inizio alla lettura del libro.

Ancora una volta il linguaggio della drammatizzazione si è rivelato un prezioso strumento per favorire il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei bambini nel mondo della letteratura.