Santa Pasqua 2021

In occasione della Santa Pasqua, la Fondazione Grossman ha deciso di condividere due gesti con tutti i protagonisti e gli amici delle nostre scuole.

Un video, pubblicato all’inizio della settimana santa, che, attraverso la parola, l’immagine e la musica, vuole introdurre al mistero della Pasqua di Resurrezione, fondamento della nostra speranza.

L’invito a offrire il sacrificio del proprio digiuno del venerdì santo per sostenere con la preghiera e con una donazione i nostri fratelli in Siria, che stanno vivendo una situazione difficilissima a causa della guerra ormai decennale, a cui si aggiunge nel presente il diffondersi del contagio. Un gesto che si può fare aderendo alla campagna lanciata dall’Associazione Pro Terra Sancta che potete trovare a questo link: www.proterrasancta.org/it/anniversario-decimo-campagna/.

Da sé ma non da soli. Online il video

Mercoledì 17 marzo la Fondazione ha organizzato l’incontro Da sé ma non da soli con il pedagogista e psicoterapeuta Luca Luigi Ceriani.

L’evento nasce dal desiderio di alcuni genitori di poter dialogare intorno a questioni educative emerse in questi ultimi tempi e acutizzatesi per il contesto attuale. Un contesto non sempre favorevole a costruire un clima positivo e disteso nei vari ambiti in cui i bambini sono inseriti (famiglia, scuola, società).

Il dialogo si è sviluppato a partire da alcune domande, raccolte nei giorni precedenti all’appuntamento, che riguardavano: fatica, paura, apprendimento e uso dei dispositivi tecnologici.

Luca Luigi Ceriani ha una lunga esperienza di collaborazione con scuole e famiglie su questioni psico-educative e sulla gestione del disagio psicologico in ambito scolastico. Di recente ha pubblicato il volume Figli, rischi & villaggio (globale). Dialoghi sull’educazione, per i tipi di Ares.

Guarda il video dell’incontro:

Liceo. Dal Dantedì alla Danteweek

Cosa organizzare per il Dantedì? Le professoresse di letteratura italiana dei licei classico e scientifico hanno deciso di lanciare una sfida ai propri alunni: far emergere come il Dante che incontriamo in classe intercetti le nostre vite.

Da qui la proposta di realizzare dei video di pochi minuti partendo da queste domande:

  • cosa mi ha detto Dante?
  • quando me lo ha detto, ossia a partire da quale testo/verso/parola/terzina/immagine?
  • perché mi ha colpito? e/o che domanda mi ha fatto sorgere?

Guarda la intro della professoressa Daniela Muzio, docente di letteratura italiana e vai alla pagina dedicata alla Danteweek

Scientifico. A scuola di design – incontro con Davide Cevoli

Giovedì 25 febbraio il designer Davide Cevoli ha incontrato gli studenti del primo anno del Liceo Scientifico. Il racconto di genesi e sviluppo di due progetti di prodotto, un tagliaerba e una fresa a controllo numerico, nati nella Scuola di Design del Politecnico di Milano, è stata una vera sfida per i ragazzi.

A partire dalla definizione della richiesta e dall’analisi di mercato si dipana un processo creativo espresso attraverso schizzi euristici, disegni in scala, dettagli esecutivi, mockup, modellazioni tridimensionali.

Non mi sono inventato niente, ho solo guardato a quello che c’era già.

L’acuta osservazione del designer stabilisce nessi nuovi fra dettagli dell’esperienza quotidiana, aggirando gli ostacoli con entusiasmo per rispondere a necessità concrete. Uno dei due progetti, la fresa, viene ingegnerizzato e prodotto: è talmente innovativo che permette a Davide e ai suoi soci di fondare una start up che ne porta il nome, Goliath.

I problemi da risolvere sono tuttavia ancora molti. Gli studenti hanno ragionato, infatti, sulle implicazioni pratiche della realizzazione: precisione del taglio, produzione di scorie, durezza delle lame, dimensione relativa delle diverse componenti e costi di produzione.

Le domande degli studenti e dei docenti riguardano anche il percorso di formazione di Davide. Un percorso che l’ha portato a frequentare il Liceo Scientifico, sviluppando una grande passione per il disegno e la tecnologia, e si è spinto fino al Master in Design & Engineering del Politecnico. All’incontro hanno potuto partecipare anche gli studenti del quarto e quinto anno dei Licei interessati al campo del Design nell’ambito delle iniziative per l’Orientamento universitario.

Infanzia bilingue. Carnevale da anatroccoli

Per Carnevale siamo diventati tutti dei piccoli anatroccoli! Brrr che freddo guarda un po’ lì in mezzo alla neve ecco il nostro brutto anatroccolo ! Anche noi ripercorriamo i suoi passi per arrivare al lago ghiacciato.
Poi si canta e si balla e una chiacchiera gustiamo!

Anche la festa di Carnevale è diventata l’occasione per proseguire il lavoro annuale sulla narrazione basato sulla favola del Brutto anatroccolo.

Guarda il video e vai alla Gallery

 

Licei. Orizzontarsi – insieme nella scelta universitaria

La scelta universitaria rappresenta un momento importante nel percorso di studi dei nostri studenti dei licei, per questo già nei mesi scorsi abbiamo iniziato una serie di incontri all’interno del programma del PCTO ( Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) per aiutarli e compiere insieme anche questo pezzo di strada.

Dopo i primi appuntamenti con professionisti ed esperti, abbiamo pensato fosse utile organizzare una serie di incontri con studenti universitari. Da qui è nata l’idea di cinque giornate di dialoghi con ex alunni della nostra scuola, ora studenti universitari e delle accademie, durante i quali sarà possibile rivolgere domande di tipo organizzativo e pratico oltre a questioni orientative più generali.

Scarica il programma

Conversazioni sulla scuola: La scuola ha futuro?

Il Servizio di Pastorale Scolastica ha organizzato una serie di Conversazioni sulla scuola con l’idea di far dialogare rappresentanti del mondo ecclesiale e delle istituzioni statali su tematiche relative all’educazione e alla scuola.

A inaugurare questa serie di appuntamenti è stato il dialogo tra l’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, e il Direttore dell’USR della Lombardia, dott.ssa Augusta Celada dal titolo La scuola ha futuro?

Di seguito il video dell’evento

 

Sei un ICT Specialist? Ti stiamo cercando

Hai desiderio di lavorare in un ambiente dinamico?

La figura ricercata si occuperà della gestione delle componenti hardware e del supporto al sistema informatico della Fondazione, assicurando il supporto necessario allo svolgimento delle attività scolastica e amministrativa.

Sono richieste capacità organizzative, flessibilità e spirito di gruppo per poter lavorare in un ambiente dinamico, contribuendo a contenuti professionali in sviluppo, in stretto dialogo con gli utenti.

Il candidato si occuperà di:

  • Programmazione della manutenzione ordinaria e straordinaria dei sistemi HW (Utilizzo di moduli specifici di programmazione per inserire, eliminare, gestire i PC fissi e i notebook in uso);
  • Assistenza HW (PC desktop, notebook, stampanti, infrastrutture di rete. LIM, videoproiettori, iPad, plotter, schermi TV, Apple TV);
  • Assistenza SW;
  • Gestione operativa contratti di noleggio devices;
  • Creazioni di moduli e sondaggi online;
  • Supporto tecnico (sistemistico, informativo) agli utenti (es. infrastrutture per DAD, plotter);
  • Gestione operativa licenze Microsoft;
  • Project management per infrastruttura HW e SW;
  • Assistenza occasionale a eventi e a iniziative di comunicazione, per aspetti tecnologici;
  • Proposta di acquisto/noleggio HW e SW (nuovi prodotti e sostitutivi) su richiesta dalla didattica e dei servizi interni;
  • Identificazione fornitori HW e SW e gestione rapporti.

Requisiti:

  • Comprovata esperienza lavorativa di almeno 5 anni;
  • Esperto e appassionato di informatica;
  • Buona conoscenza dei sistemi operativi Microsoft e di CMS/Wordpress;
  • Conoscenza pacchetto Adobe Reader;
  • Forte motivazione al lavoro di gruppo, buona predisposizione alle relazioni interpersonali.

Luogo di lavoro: Milano

Contratto di lavoro a tempo pieno

Tipologia di contratto e retribuzione verranno discussi in sede di colloquio

Se interessati inviare il CV all’indirizzo mail: candidature@fondazionegrossman.org

L’offerta rispetta le norme sulle parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro.

Premiazione concorso Straordinario quotidiano

Martedì 26 gennaio si è svolta la premiazione del concorso fotografico Straordinario quotidiano, a cui hanno partecipato 480 ragazzi appartenenti a 13 scuole lombarde.

Come ha ricordato il rettore Raffaela Paggi nel suo intervento di apertura: “il concorso è stato per noi una compagnia. Una compagnia per chi ha partecipato, perché ha potuto vivere il momento difficile del lockdown con uno sguardo nuovo, aperto e curioso e per chi ha goduto dei frutti, perché ha potuto guardare con gratitudine e stupore ogni foto per livello stilistico e significato espresso”.

La giuria, composta da Giovanni Gazzaneo, responsabile di Luoghi dell’Infinito (mensile di Avvenire) e presidente Fondazione Crocevia, e Max Mandel, fotografo e ricercatore iconografico, ha individuato gli 11 studenti vincitori tra 39 finalisti.

In conclusione, la professoressa Paggi ha voluto ricordare ai presenti il ruolo fondamentale svolto dai loro docenti che li hanno coinvolti in questo concorso. “Avete incontrato uomini e donne che hanno avuto a cuore il vostro percorso di crescita personale anche in un momento di difficoltà. Adulti che hanno il desiderio di scoprire e farvi scoprire la bellezza che c’è nella realtà e nella vita anche quando le circostanze avverse”.

Vai alla Gallery della premiazione

Guarda il video dell’evento:

 

Scuola secondaria. Il Memorioso

Questa mattina i nostri studenti di terza media hanno assistito allo spettacolo Il Memorioso. Breve guida alla memoria del bene realizzato dal Centro Asteria in occasione della Giornata della Memoria. L’opera porta in scena il Tribunale del Bene che per anni Moshe Bejski ha presieduto alla Commissione dei Giusti a Yad Vashem con lo scopo di rintracciare e rendere memoria a quei molti sconosciuti che durante la persecuzione nazista avevano rischiato la vita per aiutare gli ebrei.

Un giusto è una persona che ha rischiato per venire in aiuto di un’altra persona.

Il Memorioso di Paola Bigatto, tratto dalla storia raccontata da Gabriele Nissim ne Il Tribunale del Bene, narra l’incessante lavoro compiuto da Bejski nella ricerca dei giusti, ma anche il suo continuo interrogarsi sulle caratteristiche che fanno di un’azione, l’azione di un uomo giusto. Solo sulla scena, Massimiliano Speziani racconta e commenta le scelte dei tanti Schindler del Novecento, di quei molti cioè che hanno avuto il coraggio di andare contro l’ideologia dominante ed hanno agito secondo la propria coscienza di uomini.