Infanzia – Il percorso di Avvento

I bambini della scuola dell’infanzia hanno compiuto un percorso alla scoperta dell’Avvento. Un cammino che li ha portati alla conoscenza di alcuni aspetti della vita di Maria e Giuseppe fino alla nascita di Gesù Bambino.

Nelle ultime settimane quattro docenti di arte delle scuole della Fondazione sono scesi per spiegarci quattro quadri dedicati ad Annunciazione, Visitazione, Nascita e adorazione dei Magi. Poi i bambini di cinque anni hanno riprodotto l’immagine del quadro.

Un quinto momento invece ha coinvolto alcuni bambini dell’ultimo anno nella realizzazione di botteghe a cui Maria e Giuseppe hanno chiesto ospitalità. Tutti i bambini insieme  a Maria e Giuseppe sono passati attraverso le botteghe facendo lo stesso loro viaggio.

Ogni bambino, grazie a questo percorso, ha potuto guardare nel dettaglio i quadri proposti e tutti, per la propria sensibilità, hanno trattenuto aspetti diversi di questo lavoro.

Guarda la Gallery

 

 

Primaria. Visita al Duomo di Milano

Gli alunni di quinta elementare si sono recati in visita al Duomo di Milano. Un viaggio alla scoperta del patrimonio artistico, storico e culturale del nostro territorio attraverso l’emblema del capoluogo della regione Lombardia, da loro affrontata in geografia.

Appena usciti dalla metropolitana, la grande “Domus”, la casa di tutti i Milanesi, si è mostrata in tutto il suo splendore, con il suo caratteristico marmo bianco venato di rosa e grigio, scolpito in tante figure e le ornate guglie che si stagliano nel cielo.

Entrati all’interno della Veneranda Fabbrica del Duomo, una guida esperta ha accompagnato i ragazzi alla scoperta dei segreti di tutte le sue forme artistiche, dalle decorazioni architettoniche alle sculture, dai dipinti alle colorate vetrate. Hanno ripercorso la storia di questo infinito cantiere a partire dalle sue origini, scoprendo che, tra restauri e nuove statue, il Duomo, ancora oggi, non può dirsi del tutto finito.

Al termine della visita, affrontando una ripida scalinata (di ben 250 gradini!) e “sfidando la pioggia”, i ragazzi hanno raggiunto le  terrazze panoramiche della Cattedrale. La vista che si è aperta davanti ai loro occhi ha ripagato la fatica fatta per salirci. Da lì è stato possibile osservare la città dell’alto. Da una parte le costruzioni storiche, come il Castello Sforzesco e la Galleria Vittorio Emanuele, dall’altra lo skyline della nuova Milano.

In tutto questo splendore, la statua dorata della Madonnina è stata causa del vero stupore. La “bela Madunina” posta sulla guglia più alta di tutte, da sempre protettrice e simbolo della nostra amata città.

Vai alla Gallery

Cultura. Tu credi al cuore umano? Incontro con Silvio Cattarina

Con l’incontro con Silvio Cattarina, fondatore della comunità terapeutica L’imprevisto di Pesaro, abbiamo introdotto il tema individuato per l’anno scolastico 2021/2022: “Tu credi al cuore umano?”.

Dall’esperienza di un grande educatore, la testimonianza di una indomita scommessa sulla libertà dell’altro, anche se ferito: un valido aiuto ad affrontare le nuove sfide che si presentano nel rapporto con gli altri e con la realtà, soprattutto in questo periodo in cui nulla può essere dato per scontato.

Secondaria. Orienteering come raggiungere un luogo

Saper scegliere la direzione esatta per raggiungere un luogo. Questo lo scopo dell’uscita didattica che le classi prime della scuola secondaria di I grado hanno fatto come gesto di inizio anno. Per raggiungere un luogo, più o meno consapevolmente, ognuno utilizza dei punti di riferimento che possono essere di vario tipo.

In questa uscita per Milano, abbiamo privilegiato l’utilizzo di una mappa, dove i ragazzi hanno dovuto segnare con la matita il percorso compiuto. Per fare questo è stato necessario osservare molto attentamente ciò che si incontrava procedendo nel percorso.

Arrivati al Monte Stella, a gruppi, ci siamo misurati con una gara di Orienteering. Il gioco a questo punto si è fatto più difficile: era fondamentale osservare una mappa, saperla orientare, leggere attentamente la legenda, il tutto allo scopo di potersi dirigere da un punto di controllo all’altro riportando sul proprio testimone ciò che nel punto era indicato. Fare tutto nel più breve tempo possibile mantenendo il gruppo compatto, ecco la vera sfida!

Tutti i ragazzi hanno lavorato con entusiasmo e hanno imparato come e cosa osservare, come trattenere e utilizzare il tutto in funzione dello scopo, talvolta semplicemente: …non perdersi e raggiungere la meta…!

Vai alla gallery

Primaria. Scuola in festa per i Primini

Che festa la scuola! Accolti da tutta la scuola primaria – bambini e maestri – venerdì 8 ottobre i Primini hanno fatto capolino nel cortile della Fondazione Grossman, prima un po’ intimiditi ma pieni di curiosità, poi sempre più stupiti e contenti nel vedersi letteralmente circondati da un cordone di compagni che li applaudivano gioiosamente.

Dopo qualche minuto, durante il quale scrutare i volti intorno a loro e godere la bellezza di essere al centro dell’attenzione di tutti, eccoli seduti in posti riservati proprio per loro ad assistere ad uno spettacolo realizzato appositamente da alcuni maestri. Una storia drammatizzata, legata al tema scelto per l’anno scolastico, quello della conoscenza, capace di far comprendere – grazie all’ottima recitazione dei protagonisti – che è possibile rendersi conto che il mondo è grande anche all’interno del “piccolo” cortile della tua scuola.

Piena di entusiasmo è stata anche la partecipazione dei gruppi delle diverse classi, suddivisi per anno: a turno tutti si sono alzati per dire, cantare o recitare qualcosa ai Primini, che avevano gli occhi sempre più sgranati. Infine il momento del gioco: bella occasione per i più piccoli di percepirsi accompagnati dagli altri e prezioso momento anche per i bambini più grandi, in cui potersi prendere cura dei nuovi compagni e scoprirsi cresciuti.

Vai alla Gallery

Primaria. In viaggio tra le stelle

Il 23 settembre gli studenti di quinta elementare sono partiti per un viaggio tra le stelle, alla scoperta del cielo e delle sue meraviglie.

Infatti, per la prima volta dall’inizio della pandemia, il Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli, situato all’interno dei giardini intitolati a Montanelli, proprio accanto al Museo di Scienze Naturali, ha riaperto le porte per le classi quinte della nostra scuola primaria. Guidati da un vero esperto di astrofisica, che ha loro raccontato in modo coinvolgente le caratteristiche dei pianeti, in particolare della Terra e i movimenti dei principali astri, i ragazzi hanno potuto osservare da vicino (letteralmente!) la volta celeste e dare avere una risposta alle loro più curiose domande.

Immersi nel buio, con il naso all’insù, hanno scoperto i segreti di quello che, fin dai tempi antichi, è lo spettacolo più affascinante tra tutti.

Vai alla gallery

We prepare for Cambridge English Qualification

La Fondazione Grossman ha ricevuto il prestigioso riconoscimento della certificazione Cambridge Assessment English. Un risultato raggiunto per l’alto numero di alunni che hanno affrontato la preparazione e hanno superato le certificazioni di lingua inglese della Cambridge University a tutti i livelli, dalla Primaria ai Licei passando per la Secondaria di Primo Grado.

Anche di fronte alla pandemia, i docenti di lingua inglese hanno proseguito nell’appassionato insegnamento della disciplina, portando i ragazzi a superare con esiti brillanti non solo le prove Invalsi, ma anche le certificazioni Starter, KET, PET, First Certificate e Advanced.

Condividiamo con soddisfazione questo riconoscimento, che sarà stimolo per proseguire il percorso sulle lingue straniere attraverso l’opera del Dipartimento Internazionale, per garantire ai nostri ragazzi di diventare con sempre maggiore consapevolezza cittadini del mondo.

Sostieni la Grossman! Partecipa alle campagne Amazon, Esselunga e Coop

Vuoi sostenere la Fondazione Grossman? Ora puoi farlo continuando a effettuare i tuoi acquisti su Amazon oppure presso Esselunga e Coop:

Amazon “Un click per la Scuola”

L’iniziativa prevede che Amazon doni alla scuola, da voi selezionata, una percentuale degli acquisti effettuati sotto forma di credito virtuale, senza costi aggiuntivi.

Per partecipare all’iniziativa è necessario visitare il sito www.unclickperlascuola.it, selezionare la Scuola Secondaria di I Gr. S. Tommaso Moro – MI1M085001, autenticandovi su www.unclickperlascuola.it con le vostre credenziali Amazon.it.

Una volta confermata la scuola, ogni volta che farete un acquisto, Amazon donerà una percentuale del valore corrispondente sotto forma di credito virtuale che potremo usare all’interno di un catalogo di oltre 1.000 prodotti, pensati per rispondere alle esigenze di studenti e docenti.

“Amici di Scuola” di Esselunga e “Coop per la scuola”

Attraverso queste campagne le nostre scuole potranno ottenere gratuitamente attrezzature informatiche e materiale didattico per tutti i nostri alunni.

Per partecipare a queste iniziative basta raccogliere i buoni e i bollini che riceverete in cassa una volta fatta la spesa e consegnarli tramite i vostri figli direttamente in classe o utilizzando i contenitori posti nell’atrio della scuola.

Per maggiori informazioni clicca QUI

FAME DI INFINITO: il nostro augurio per un buon inizio

Fame di infinito. Questo il titolo scelto per la cartolina distribuita il primo giorno di scuola a tutti gli studenti di medie e licei.

Un titolo che desidera essere l’augurio per questo anno scolastico. “Sostare nel mistero senza averne paura, porsi le domande giuste, impattarsi con la concretezza della materia, osservarla, penetrare in essa, manipolarla; e proiettarsi così verso l’infinito. In una attesa operosa, densa di ascolto, di domanda, di curiosità, di tentativi, di errori e di riprese, di scoperte, di acquisizioni“.

Per introdurre l’anno è stato proiettato il classe un video in cui il rettore, Raffaela Paggi, e la preside del liceo scientifico, Antonia Chiesa, spiegano la scelta del testo e dell’immagine.

Scarica la cartolina (pdf)

Primaria – Primo giorno di scuola

Ore 8 in punto. Oltre il cancello della Fondazione Grossman 60 bambini, in trepidante attesa e fieri dei loro nuovi grembiuli, sono pronti a varcare la soglia per il primo giorno di scuola. Accompagnati da genitori emozionati almeno quanto loro, raggiungono il cortile dove sono pronte ad attenderli le maestre insieme al Rettore e alla nuova direttrice.

Sarà certamene un anno speciale. Nuovi orizzonti li attendono: c’è un intero cielo da bucare, come fa loro comprendere il Rettore raccontando la fiaba di una mongolfiera che squarcia un cielo cupo consentendo alla luce di tornare nel mondo.

La direttrice legge la frase dell’anno tratta da Il brutto anatroccolo di H.C. Andersen:

“Com’è grande il mondo!” esclamarono i piccoli. “Credete forse che questo sia tutto il mondo?” chiese la madre. ”Si stende molto lontano oltre il giardino, fino al prato…”

A questo stesso stupore i bambini saranno chiamati durante il percorso scolastico dalle proposte che incontreranno.

Un bel canto preparato da tutte le maestre conclude il gesto di accoglienza. Le tre classi si avviano, ordinate e piene di entusiasmo, verso le loro aule.

La scuola è iniziata!

Scarica il volantone (pdf)