Classico. Le classi seconde a Roma
Possis nihil urbe Roma visere maius (Non vedrai cosa al mondo maggior di Roma). Nella frase di Orazio la ragione della scelta di Roma come meta dell’uscita didattica delle seconde del liceo classico.
#day1
Filo conduttore del primo giorno è stato la _renovatio Romae_. Con la guida degli studenti abbiamo visitato i luoghi che rendono Roma celebre nel mondo: Piazza Navona, Piazza di Spagna, il Pantheon, Fontana di Trevi, Piazza del Popolo, le chiese che custodiscono i dipinti di Caravaggio, i giardini di Villa Borghese. Sulla terrazza panoramica del Pincio, al tramonto, _Tanto pe’ canta_ ha aperto una serata di giochi, canti e danze.
#day2
Dal Colosseo ai Fori abbiamo percorso la via Sacra, come avrebbero fatto Cesare e Augusto. La Roma antica è stata infatti il tema di questa giornata: tra visite archeologiche e pause letterarie ci siamo immedesimati con i protagonisti della storia studiata in quest’anno scolastico.
#day3
L’ultimo giorno è trascorso tra le navate di alcune basiliche paleocristiane, costruite sui resti del mondo romano ormai in decadenza. La storia dei primi martiri e la potenza della nuova religione trasformò Roma da capitale dell’impero a capitale della cristianità.