Secondaria. Cremona, un incontro di saperi

Il 6 e il 24 aprile, le classi prime medie hanno vissuto una giornata a Cremona all’insegna dell’incontro con la scultura, la musica e l’artigianato. Cremona ha offerto ai ragazzi un’immersione negli elementi architettonici e strutturali tipici dell’epoca comunale, dalla piazza agli interni del duomo e del battistero.

Cremona è famosa nel mondo per gli strumenti di Antonio Stradivari, celebre maestro liutaio. Durante la visita, uno dei violini ha preso vita in un concerto presso la sala del museo del violino, uno spazio progettato per un’acustica speciale, imitante la cassa di risonanza dello strumento.

L’incontro con la musica ha incluso la presentazione di uno strumento moderno, fatto di materiale riciclato, con cui sono state interpretate musiche dell’800. Gli studenti hanno appreso il legame tra materiali e organologia degli strumenti musicali, capaci di unicità di suono e vibrazioni.

La visita alla bottega del liutaio ha catapultato i ragazzi in un ambiente d’altri tempi, tra morsetti, sgorbie, vernici e resine profumate, permettendo loro di esplorare la scelta dei legni, la stagionatura e il processo di costruzione di un violino, e di scoprire la pazienza e l’attesa necessarie per creare uno strumento pieno di vita.

Gli studenti sono rimasti affascinati dalle costruzioni e dalla capacità dell’essere umano di generare bellezza attraverso l’uso di materiali che, interagendo tra loro, danno vita a opere di valore per sé e per gli altri.

Vai alla Gallery