Primaria. Negli occhi di Van Gogh

Le tre classi quinte si sono recate al Mudec in visita alla mostra “Van Gogh pittore colto” per osservare dal vero le sue opere e seguirlo nel cammino di artista e uomo.

Attraverso un percorso cronologico e tematico, l’esposizione mette in luce il rapporto tra il fare pittorico e la profondità della dimensione culturale dell’artista, permettendo ai bambini di capire che il fare artistico autentico scaturisce da un interesse personale per il mondo, e che l’opera d’arte nasce da un rapporto profondo con ciò che circonda e interessa l’artista.

Avendo gustato la materia delle sue opere così vibrante di vita, gli studenti sono poi stati pronti a proseguire a scuola il lavoro di conoscenza del mondo attraverso la rappresentazione di paesaggi e ritratti, imparando dal grande maestro.

“Con un quadro vorrei poter esprimere qualcosa di commovente come la musica. Vorrei dipingere uomini e donne con un non so che di eterno, di cui un tempo era simbolo l’aureola, e che noi cerchiamo di rendere con lo stesso raggiare, con la vibrazione dei colori[…]. Ah il ritratto, il ritratto che mostri i pensieri, l’anima del modello: ecco cosa credo debba vedersi”. (Arles, 3 settembre 1888)

Dopo aver osservato e descritto le opere d’arte, i ragazzi hanno scelto uno dei cieli notturni di Van Gogh e si sono cimentati in una riproduzione personale che mantenesse le proporzioni e la tecnica attraverso una costruzione spaziale e una stesura vibrante del colore.

In seguito, hanno scelto diversi ritratti e autoritratti dell’autore lasciandosi colpire dall’espressività degli sguardi e si sono concentrati sulla resa degli occhi così carichi di mistero attraverso il raggiare del colore.

La conoscenza di questo autore è stata il ponte di passaggio tra il lavoro in parallelo di arte, italiano e scienze sull’universo svoltasi nel corso della prima parte dell’anno scolastico e quello sulla figura umana che occuperà questa seconda parte con accento particolare sullo studio del volto che sfocerà per ciascuno nel proprio autoritratto.