Liceo Scientifico
LA NOSTRA SCUOLA
Gli studi liceali sviluppano un’esigenza fondamentale della ragione: interrogare la realtà per comprenderne il significato.
Il liceo scientifico in particolare punta a sviluppare azioni della ragione quali osservare, descrivere, definire, simbolizzare e argomentare. Lo studente affina così le proprie capacità di analisi e riflessione arrivando a elaborare un giudizio critico sulla realtà.
Lo studio della civiltà occidentale è lo scopo primario del liceo scientifico, in quanto ‘liceo’ in cui le materie umanistiche sono ampiamente rappresentate. Lo connota però l’importanza della Matematica, attività legata alla razionalità nel suo aspetto logico; delle Scienze, che studiano la realtà fino a coglierne l’ordine che la regola; e della Fisica, nel suo tentativo di descrivere l’aspetto quantitativo, cioè misurabile, della realtà mediante modelli matematici.
Il nostro liceo scientifico si connota per un’attenzione alla dimensione laboratoriale e sperimentale; per tale ragione, dall’a.s. 2020/21 nel primo anno di corso sarà aggiunta un’ora in laboratorio per approfondire i percorsi di Matematica e Fisica.
Guarda l’intervista alla professoressa Antonia Chiesa, da gennaio 2021 preside del Liceo Scientifico, che racconta la proposta didattica e culturale del nostro liceo.
GLI APPUNTAMENTI
7 novembre
ore 14:30
Presentazione del liceo (live streaming sul nostro sito)
9 novembre
ore 11:30
“L’arte non è ciò che vediamo ma ciò che ci consente di vedere” (Degas)
10 novembre
ore 12:00
Guardare per “vedere”, “vedere” senza guardare
11 novembre
ore 12:00
Alla scoperta del mondo della fisica
12 novembre
ore 12:00
La natura geometrica della luce (minserie in due puntate: la riflessione e la rifrazione)
13 novembre
ore 10:00
Porgea gli orecchi al suon della tua voce
16 novembre
ore 12:00
Shakespeare a-live
16 novembre
ore 14:00
PTOF: parole in atto
17 novembre
ore 12:00
La realtà oltre l’immaginazione…
18 novembre
ore 09:30
La corsa di resistenza al biennio
18 novembre
ore 11:00
Mad World. Dalla confusione al senso
20 novembre
ore 10:00
CLIL in arte
21 novembre
ore 14:00
Dialogo sul liceo (live streaming sul nostro sito)
23 novembre
ore 15:00
Perché scegliere la Grossman? Testimonianze dei genitori sul rapporto con scuola e docenti
Presentazione Liceo Scientifico
Rivedi la diretta di sabato 7 novembre
“L’arte non è ciò che vediamo ma ciò che ci consente di vedere” (Degas)
Guardare per “vedere”, “vedere” senza guardare
Alla scoperta del mondo della fisica
La natura geometrica della luce: la riflessione
La natura geometrica della luce: la rifrazione
Porgea gli orecchi al suon della tua voce
Shakespeare a-live
PTOF: parole in atto
La realtà oltre l’immaginazione…
La corsa di resistenza al biennio
Mad World. Dalla confusione al senso
CLIL in arte
Perché scegliere la Grossman?
Testimonianze dei genitori